La “Paratella”, l’antica tenuta del 700’, già al tempo dei Principi di Acquaviva con impianti di uliveti e vigneti, era adibita a residenza di caccia, al ristoro ed alle passeggiate del Re e dei cortigiani Borbonici, che oggi, opportunamente restaurata e con sobri arredi, ha mantenuto quegli elementi esclusivi che la caratterizzano per la sua eleganza. Grazie alla gentile concessione della famiglia ROSSI, dal 1972 titolare della palazzina riservata alla ristorazione e alle cerimonie, siamo stati accolti in visita all’area totalmente immersa nel verde adiacente l’oasi di S. Silvestro e alla discesa della acque della Cascata Vanvitelliana.
Il luogo mantiene inalterato nel tempo il suo fascino e la storicità, poiché legato indissolubilmente alla “Vigna del Ventaglio”, resa famosa per la sua unicità di impianto a semicerchio, suddiviso in dieci raggi, di cui ciascuno conteneva un vitigno diverso dagli altri, appartenenti alle varie realtà vitate del Regno delle due Sicilie, le cui tipologie vennero scolpite su lapidi di travertino che tuttora sono presenti nel parco della Paratella, a ridosso di un giovane vigneto di Pallagrello bianco e nero, a memoria della storica area vitivinicola decantata con la coltivazione del Piedimonte (riconducibile al Pallagrello), ritenuto il migliore di tutto il regno borbonico, tra cui si menzionano anche il Lipari bianco, Siracusa rosso, Corigliano rosso, Procopio e altri, nomi riportati su varie lapidi.
La Paratella è l'inizio di un viaggio alla scoperta della tradizione enogastronomica mediterranea, un luogo dove la passione per la buona cucina e la qualità dei prodotti s'incontrano per dare vita a specialità uniche.
Eccezionali combinazioni di sapori proposte dallo chef caratterizzano i ricchi menù del locale.
Situata nel posto più ameno di Caserta i Giardini Reali, patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO, la storica Tenuta Reale La Paratella è un ambiente unico e raffinato, dove il calore ed il fascino del passato saranno la cornice ideale per i Vostri Eventi.
"Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni. La bellezza colpisce l'occhio, ma il merito conquista il cuore.
Niente rende così felice come osservare la natura e dipingere quello che si vede".
Ci troviamo vicini alle chiese di San Ferdinando Re a San leucio e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Splendori barocchi.